Buongiorno ! Siamo arrivati anche al periodo di carnevale. A voi piace ? Io lo amavo di più da bambina, devo dire. Ora non mi fa impazzire come festa. Ancora ancora se fossi a Venezia, tra le calli e certe maschere davvero belle, eleganti e anche suggestive... ma sono vicina alla città del carnevale per eccellenza e non amo i carri, l'ho detto !
Però ai dolci del carnevale non si può dire di no, uno più buono dell'altro.
Io quest'anno ho fatto le fritole di mia mamma. Ce le faceva sempre a carnevale e io e mio fratello le spazzolavamo via in un batter d'occhio
Però ai dolci del carnevale non si può dire di no, uno più buono dell'altro.
Io quest'anno ho fatto le fritole di mia mamma. Ce le faceva sempre a carnevale e io e mio fratello le spazzolavamo via in un batter d'occhio

E già che c'ero ho scritto anche il piatto ad hoc !
E ora la ricetta
Ingredienti
375 gr. farina 00
60 gr. zucchero
25 gr. lievito di birra fresco o 1 bustina di quello secco
buccia grattugiata di 1 limone non trattato
2 uova (1 uovo + 1 tuorlo)
cannella in polvere
400 ml scarsi di latte appena tiepido
1 cucchiaio di rum
olio di semi d'arachide
zucchero a velo
Per la versione con il lievito fresco: in una terrina grande stemperate il lievito sbriciolandolo e sciogliendolo in un po' di latte appena tiepido. Aggiungete 1 uovo intero e 1 tuorlo, lo zucchero, qualche pizzico di cannella, la scorza grattugiata del limone, il rum, la farina alternata al latte. Finite con il latte in modo da poter controllare la densità dell'impasto che deve venire molle, ma non liquido. Mescolate bene l'impasto e poi mettetelo a riposare coperto in un luogo riparato e tiepido per 1 ora almeno.
Per la versione con il lievito di birra secco: unite tutti gli ingredienti; farina, zucchero, lievito, buccia grattugiata del limone, cannella, rum. Unite un po' del latte appena tiepido e mescolate. Aggiungete poi 1 uovo intero e 1 tuorlo, mescolate e continuate ad aggiungere piano il latte. L'impasto dev'essere molle, ma non liquido. Mettete a lievitare, coperto, in luogo tiepido e riparato per almeno 1 ora.
Quando l'impasto è pronto, ben lievitato e gonfio, prendete un pentolino alto, diametro medio piccolo e riempite d'olio di semi d'arachide. Quando l'olio è caldo prendete un po' di impasto con un cucchiaio e con un altro cucchiaio lo calate nell'olio. Friggete fino a doratura, rigirando le fritole. Mettete su carta assorbente e poi trasferite su un piatto e spolverizzate con zucchero a velo.
Un piccolo trucco per sapere quando l'olio è caldo al punto giusto: toccate il fondo della pentola con uno stuzzicadenti, quando alla base di quest'ultimo salgono delle bollicine vuol dire che si può iniziare a friggere ;)
E voi cosa preparate per carnevale ? Cosa vi piace di più ?
A presto
A presto
All photos by Sento i pollici che prudono
Che buone! Grazie per la ricetta cara Adri!
RispondiEliminaUn bacione
Grazie a te Carla per esserci sempre <3
Elimina....mannaggia a te!!!...e adesso come faccio che mi hai fatto venire una voglia pazzesca....mmmhh...sono venute proprio una meraviglia!!!!
RispondiEliminaTi tocca farle, non c'è niente da fare !!! Un bacio
EliminaBuoneeee...da me si chiamano frittelle di riso dolci e in questo periodo (febbraio/marzo) si usa farle appunto con l'aggiunta di riso....gnam gnam...che voglia che mi hai fatto venire...dovrò sperimentare anche la tua ricetta!!! Un abbraccio
RispondiEliminaAnche qui in Toscana si fanno le frittelle di riso per carnevale, buone pure quelle. Fammi sapere se ti sono piaciute ;) Un abbraccio
EliminaMi hai fatto venire la voglia di provarle.
RispondiEliminaVai, ora sta a te allora e spero proprio che ti piacciano !
EliminaDal computer sembrano ancora più buone!!! ;) Bellissimo anche il piatto!
RispondiEliminaGrazie Litz, sarai guarita ora ? Speriamo ^_^
EliminaChe buonissime!!!!
RispondiEliminaGrazie Lisa, che bello ritrovarti qua !!! :))))
Elimina